Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Attività in classe – Fibonacci Day

  Un fumetto, una conchiglia e tanta meraviglia: così incontriamo Fibonacci.   Lunedì porterò in classe una delle attività che amo di più: un piccolo viaggio nella storia della matematica. Mi piace sfruttare le giornate speciali per far conoscere ai bambini personaggi curiosi e affascinanti, e il 23 novembre è il Fibonacci Day… quale occasione migliore? Questa volta parleremo di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, ma lo faremo in modo semplice e leggero, perché davanti a me avrò i miei piccoli di prima primaria. Mi avvarrò dei bellissimi materiali che Nicoletta Grasso ha preparato e condiviso sul suo profilo Instagram: un fumetto che racconta la vita di questo matematico con un linguaggio chiaro, vivace e adatto ai più piccoli. E so già che una delle prime domande sarà: Ma perché oggi è il Fibonacci Day? Glielo racconterò così: nella notazione americana, la data di oggi è 11/23, e questi sono i primi quattro numeri della famosa successione di Fibonacci, dove ogni numer...

Ultimi post

Gigi di Colette: tra leggerezza, Belle Époque e un pizzico di delusione

La Giornata della Gentilezza: piccoli gesti che illuminano il mondo

Play Along. Gioco perfetto di Liz Tomforde – amore, baseball e un matrimonio di troppo!

Attività didattica: Appartiene / Non Appartiene con Emmet il Mastro Costruttore

Mangia, leggi, spettegola: La Bottèga, dove il tè profuma di storie e l’amicizia di casa

Facciamo quattro chiacchiere - Il blog cambia veste: piccoli passi, grandi novità

Moonlight Song di Cassandra Rocca: quando la musica del cuore trova la sua strada