Recensione: Mile high. Sfiorando il cielo di Liz Tomforde
Autore: Liz Tomforde
Titolo: Mile high. Sfiorando il cielo
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 28 gennaio 2025
Pagine: 464
Stevie non è mai stata la prima scelta di nessuno. Zanders non è mai stato amato senza condizioni. Un incontro ad alta quota, un'attrazione travolgente. Stevie giunge a Chicago con un nuovo lavoro che l'aspetta: sarà l'assistente di volo nelle trasferte della squadra di hockey della città. C’è una sola regola, non fraternizzare con i giocatori. Per Stevie non sarà affatto un problema seguirla, considerato come la sua relazione passata con un giocatore di basket abbia minato la sua autostima tanto da indurla a promettersi di non uscire mai più con un atleta. Peccato che, già durante il primo volo, la sua attenzione venga calamitata dal bad boy della squadra. Fisico imponente, tatuaggi sexy e una propensione per le risse in campo, Evan Zanders ha l'atteggiamento strafottente di chi sa di essere venerato a ogni passo. Poco importa che il suo personaggio sia solo una maschera costruita per affascinare tifosi e giornalisti, ormai la fama di Zee è nota per tutta Chicago. A Stevie basterà un breve scambio di battute durante il primo volo per mettere le cose in chiaro con lui e fargli abbassare la cresta. Zanders però non riesce a restare indifferente davanti all'assistente di volo tutta curve che non ha timore di rispondergli a tono. Ora le lunghe trasferte in aereo assumono tutto un altro sapore, quello della conquista. Stevie potrà anche aver giurato di dire addio agli atleti, ma Zanders è il difensore più tosto della lega ed è abituato a lottare per prendersi ciò che vuole. Sullo sfondo della Città del Vento, più Stevie e Zanders si conoscono e più si rendono conto di essere simili: se Stevie vuole solo essere la prima scelta di qualcuno, Zee desidera con tutte le sue forze essere amato sinceramente. È l’inizio di un amore travolgente che dovrà affrontare insicurezze personali, aspettative di tifosi e giornalisti, e che dovrà combattere per continuare a volare ad alta quota.
Non posso che iniziare dicendo che Mile High. Sfiorando il cielo di Liz
Tomforde è un romanzo rosa che mi è piaciuto tanto leggere perché contiene
tutti gli elementi che io gradisco: battute brillanti, una storia romantica e
una bella crescita dei personaggi. È un romanzo rosa, ma sa coinvolgerti
pienamente ed è facile entrare in empatia con i diversi protagonisti. Ho amato
da subito Stevie, che a differenza del solito non è la bellona alta, magra e
bionda, ma è di altezza media, ha capelli pieni di ricci e sempre in disordine
e soprattutto è cicciottina. Anzi, come tutte le persone un po’ sovrappeso, ha
un rapporto a volte contraddittorio con il proprio corpo.
Ho tante cose da dire su questo romanzo, come mi accade sempre quando la storia mi è piaciuta in modo particolare, quindi ne parlerò seguendo i tag messi dalla CE sul risvolto di copertina (adoro questa abitudine della Always Publishing di inserire gli hashtag nella sinossi del romanzo).
#SportRomance
Il romanzo è ambientato nel mondo dell’hockey su ghiaccio. Zanders è il difensore della squadra di Chicago, una squadra che ha delle ottime possibilità di vincere il campionato. Come tutti i campioni, è super acclamato dai suoi fan, che lo seguono dappertutto… soprattutto le donne! Una gran parte del romanzo è infatti dedicata al mondo dell’hockey, delle trasferte, delle interviste e soprattutto delle politiche per i rinnovi dei contratti!
#Curvy
Il trope che preferisco! L’ho detto prima, Stevie non è la solita protagonista. È una ragazza semplice e un po’ sovrappeso. Ha “fatto pace” con il suo corpo ma solo a parole, perché un po’ ancora si sente meno bella, meno interessante, meno piacevole delle altre ragazze. Tanto che pensa di non avere possibilità e soprattutto pensa che nessuno la sceglierebbe per averla nella propria vita. Non si accorge invece della sua vera bellezza, che è data dal suo animo gentile e divertente. Inoltre è una tipa tosta, sa farsi valere. Non permette a Zanders di metterle i piedi in testa e sa rispondere sempre a tono. I loro battibecchi sono divertenti e carichi di ironia, di sana presa in giro. Sono due ragazzi che vorrebbero lasciarsi andare, ma entrambi vogliono tenere testa.
#ForbiddenRomance #ForcedProximity
Questi due trope li tratto insieme perché derivano uno dall’altro. Stevie è l’assistente di volo che i dirigenti della squadra hanno assunto per le trasferte, quindi ha il divieto di fraternizzare con i giocatori. La vicinanza forzata nella carlinga dell’aereo e la costante richiesta di attenzioni da parte di Zanders faranno in modo che la sinergia tra i due personaggi principali si amplifichi.
#Spicy
Tra battibecchi, incontri casuali, partite e occasioni speciali, il legame tra Stevie e Zanders si rafforza. In questo panorama si innesta la parte più piccante della storia. Non sono amante delle scene erotiche, ma ho trovato la componente spicy (che è bella forte) di questo romanzo ben inserita nel contesto. Serve per sottolineare alcuni momenti e non è mai a titolo gratuito. È sicuramente molto presente e molto esplicita, ma mi è piaciuta tanto. La forte alchimia tra i due si esterna anche con scene hot, ma il mix finale è sì passionale, ma anche molto commovente. Attraverso l’evoluzione del rapporto fisico tra i due, c’è una crescita personale di entrambi. Stevie impara a prendere coscienza del proprio valore, impara ad accettarsi consapevolmente, migliora la propria autostima; Zanders impara che è bello amare, ma ancor di più è bello lasciarsi amare dagli altri. L’amore diventa per loro un modo per diventare più forti.
Ho scoperto che questo è il primo volume di
una serie, è un romanzo autoconclusivo, ma sono già in attesa di leggere la
prossima storia di questa autrice che mi è piaciuta tantissimo. Ha saputo
creare una storia originale, frizzante e ricca di emozioni. Ho riso e ho pianto
vedendo come i due protagonisti interagivano tra loro e con gli altri
personaggi.
Ottima lettura, che vi consiglio se amate le storie travolgenti.
Ringrazio la CE per avermi omaggiata della
copia digitale del romanzo.
Commenti
Posta un commento