Attività in classe - Un albo illustrato per riflettere sulla condivisione
Oggi vorrei proporre una nuova rubrica del blog, tutta dedicata alle attività da portare in classe. Mi piace pensare a questo spazio come a un piccolo contenitore di idee, dove condividere spunti e attività che possano rendere le lezioni più vive e vicine al mondo dei bambini.
Un albo, tre funghi e una domanda che riguarda tutti: cosa significa dividere in modo equo?
Per iniziare, vorrei unire la mia passione per la lettura con la mia attività in classe. Infatti vi presento un albo che racconta un “litigio” molto particolare: quello tra Orso e Donnola, alle prese con la divisione di tre funghi.
Autore: Jörg Mühle
Titolo: Due a me, uno a te
Editore: Terre di Mezzo
Data di pubblicazione: 26 settembre 2019
Pagine: 32
L'orso trova tre funghi e la donnola li
cucina. Ma quando si mettono a tavola cominciano i guai. "Uno a me, uno a
te..." E il terzo? "Io sono più grosso e quindi ho più fame."
"Io sono piccola e devo ancora crescere." "Io ho
apparecchiato!" "E io ho cucinato!" Chi la spunterà?
La storia è semplice ma brillante, perché rispecchia alla perfezione situazioni che i bambini conoscono bene: chi non ha mai discusso con un fratello o con un amico per la divisione di un gioco, di figurine o di un dolcetto? Ma cosa significa davvero dividere in modo equo?
Proprio per questo l’albo si presta benissimo ad essere utilizzato in classe: il linguaggio è chiaro e vicino ai bambini e le illustrazioni – dal tratto semplice e accattivante – catturano subito l’attenzione.
Su questa lettura ho preparato un’attività didattica che ho già condiviso sulle piattaforme per insegnanti:
📎 Freeed
📎 Edudoro
Preparare attività per la scuola è una delle cose che più mi appassionano. A volte parto da giornate particolari, altre volte invece sono proprio gli albi illustrati a darmi la scintilla.
E voi, insegnanti e colleghi che passate di
qui, da cosa prendete ispirazione per introdurre nuovi argomenti in classe?
Commenti
Posta un commento