Attività in classe - Riconoscere le emozioni a scuola: un percorso tra ascolto e storie

 Fermarsi un attimo, respirare e ascoltare davvero ciò che sentiamo: a scuola, impariamo a dare voce alle nostre emozioni e a farle diventare storie condivise.

 


Quante volte ci fermiamo davvero ad ascoltare le nostre emozioni?

Noi adulti raramente ci concediamo il tempo per assaporare le nostre sensazioni, per ascoltare il nostro corpo. Eppure, sì: il corpo ha tanto da dirci.

Ecco perché a scuola — ed è una scelta che condivido pienamente con il mio istituto — parliamo spesso di emozioni. Ma, soprattutto, ci prendiamo il tempo per ascoltarle e per esprimerle.


Ogni mattina, dopo l’appello, ci fermiamo un momento per sentire come stiamo, per dare un nome all’emozione che proviamo e condividerla insieme.

Quest’anno insegno in prima e sto iniziando questo percorso con le mie alunne e i miei alunni. Insieme ai miei colleghi di interclasse — con cui ho la fortuna di lavorare in grande sintonia — abbiamo deciso di presentare le emozioni partendo da una storia.

 


L’ho detto tante volte: leggere ad alta voce è un dono che facciamo alle persone che ci stanno accanto.
Mostrare ai bambini che proviamo piacere nel leggere stimola la curiosità e l’amore per la lettura.
Ecco perché, in questo primo mese di scuola, abbiamo sempre introdotto le attività con una lettura: che sia un albo illustrato o una storia inventata da noi docenti, leggere per loro è un momento magico.
I loro occhi si illuminano, sognanti, mentre ascoltano le parole che prendono vita.
Questo accade con tutte le storie che leggiamo, ma quando le storie parlano di emozioni, l’esperienza diventa ancora più potente.

 

In questo post voglio presentarvi alcuni albi illustrati che parlano di emozioni, perfetti da utilizzare in classe, insieme a un materiale didattico strutturato che ho già sperimentato con i miei bambini.

 


Autore: Anna Llenas

Titolo: I colori delle emozioni

Editore: Gribaudo

Data di pubblicazione: 8 marzo 2018

Pagine: 40

Che cos’ha combinato il mostro dei colori? Ha mescolato le emozioni e ora bisogna disfare il groviglio. Riuscirà a rimettere a posto l’allegria, la tristezza, la rabbia, la paura e la calma, ognuna con il proprio colore?

 


Autore: Mireille D'Allancé

Titolo: Che rabbia!

Editore: Babalibri

Data di pubblicazione: 24 maggio 2007

Pagine: 32

Roberto ha passato una bruttissima giornata: appena arrivato a casa risponde male al papà e non vuole mangiare gli spinaci. Che rabbia! Ma quando la Rabbia si materializza, Roberto comprende quanto può essere dannosa...

 


Autore: Silvia Serreli

Titolo: Tea. Il libro delle emozioni

Editore: Giunti Editore

Data di pubblicazione: 22 novembre 2017

Pagine: 96

Tea è felice! Ma qualche volta si arrabbia e si sente un po' strana. Altre volte invece succede qualcosa che la rende triste... però non dura tanto, per fortuna! La vita è così, piena di emozioni diverse! E visto che è importantissimo, fin da piccoli, sapere gestire le emozioni belle e brutte di ogni giorno, Tea arriva in soccorso dei suoi piccoli amici con 5 racconti, ognuno dedicato a un'emozione diversa e qualche consiglio pratico per imparare insieme un modo per affrontarle.

 

 


Trovate il materiale con l’attività pronta da portare in classe sulle piattaforme per insegnanti:

📎 Freeed
📎 [Link per Edudoro]

 


Impariamo a conoscere e sentire le nostre emozioni, a viverle con intensità e a condividerle con gli altri: così, un passo alla volta, il mondo diventa un posto migliore.



Commenti