Moonlight Song di Cassandra Rocca: quando la musica del cuore trova la sua strada

 

Tra musica, ricordi e battiti sospesi, Moonlight Song di Cassandra Rocca racconta che l’amore, quello vero, trova sempre la sua strada — anche al chiarore della luna blu.

 


Autore: Cassandra Rocca

Titolo: Moonlight song

Editore: self

Data di pubblicazione: 22 novembre 2025

Pagine: 474

Un accordo semplice. Una melodia impossibile da dimenticare.

A Snowy Pine, una piccola cittadina al confine con il Canada, circola una leggenda legata alla Luna Blu: se due persone si baciano sotto i suoi magici raggi, resteranno innamorate per sempre.

Per Ethan e Zarah, però, quella romantica credenza si rivela quasi una maledizione.

Quando lui viene notato da un famoso talent scout e, in breve tempo, trasformato in una stella del rock, il loro rapporto si incrina fino a spezzarsi.

Undici anni dopo, Ethan torna a Snowy Pine, e una foto ambigua che lo ritrae insieme a Zarah trascina entrambi in un vortice di pettegolezzi e ricordi, rischiando di riportare a galla emozioni mai dimenticate.

Dare a quei sentimenti una seconda opportunità sembra impossibile.

Ma… la Luna Blu non dimentica.


Mi piace leggere le storie scritte da Cassandra Rocca perché sono favole romantiche che scaldano il cuore. Ogni suo romanzo per me è una coccola dolce. Riesce a toccare tutte le mie corde, facendomi tuffare nella storia con “avidità”… Come ci riesce? Ci sono alcuni elementi che caratterizzano le sue storie che mi coinvolgono immediatamente.

I personaggi sono “vivi”, vibranti, verosimili… riesci ad immaginare i loro sentimenti e anche i loro risentimenti, capisci le ragioni dei litigi e le incomprensioni.

I trope sono di solito quelli che amo di più, e in questo caso c’erano praticamente tutti. Ve li racconto uno per uno, perché sono davvero il cuore della storia.

È un Second Chance, perché Tra Zarah e Ethan c’è un passato comune, una relazione passata finita per mancanza di comunicazione e un fraintendimento (maledetto Gary!);

è un Hate to Love, perché il primo incontro dopo la separazione fa avvertire l’odio e il rancore sotto la cenere della passione, ma anche Friends to Lovers, perché Zarah e Ethan non possono nascondere la loro complicità e il loro affetto reciproco;

è un Deal Romance, perché a un certo punto, pur di appianare il baratro che li divide, Zarah propone un accordo vantaggioso per entrambi, ma si sa come finiscono i patti nei romance…;

è uno Small Town, tutto è ambientato in una piccola cittadina dove i pettegolezzi sono all’ordine del giorno;

è uno Slow Burn, pensate solo che per vedere un bacio dobbiamo aspettare ben oltre la metà del libro… certo poi la passione divampa ma per arrivarci dobbiamo entrare bene nelle dinamiche della coppia;

è anche un Vip Romance che non è tra i miei trope preferiti, ma qui è ben inserito nella storia. Ethan è un cantante molto famoso che sta attraversando un periodo di crisi professionale. L’aspetto del mondo delle celebrità fatto di gossip, foto paparazzate, interviste è una parte importante. Soprattutto diventa preponderante la figura dell’agente di Ethan, Jack. Posso solo dire che non è tra i miei personaggi preferiti, in questo mio sentimento gli fanno compagnia la madre di Zarah e Gary…

C’è poi l’aspetto Spicy. I romanzi di Rocca non sono piccanti. C’è tensione amorosa, c’è passione, c’è un coinvolgimento che mentre leggi le scene più piccanti ti senti formicolare, ma non ci sono scene esplicite… e io lo adoro. Tutto è lasciato all’immaginazione del lettore, tu senti la carica emotiva dei protagonisti e viaggi libero con la tua fantasia.

Altro aspetto che amo dei romanzi di Cassandra è l’ambientazione. In questo caso come in L’amore secondo me, la storia è ambientata in un piccolo paese immerso nella natura e le descrizioni dei paesaggi e delle relazioni tra abitanti sono meravigliose. La natura diventa parte integrante del romanzo, quasi fosse un personaggio e non solo una cornice. Ma, poiché seguo Cassandra sui social e noto le sue bellissime foto, non posso stupirmene. Alcuni post che ha pubblicato sono scorci di natura e sono pura poesia.

C’è poi una chicca che mi ha conquistato, un dettaglio che mi ha fatto sorridere: il riferimento a Cade Harrison, il protagonista di Tutta colpa di New York, nonché il mio boyfriend letterario. A dire il vero non sono una di quelle lettrici che si innamora dei protagonisti dei romanzi, ma ce ne sono tre che effettivamente mi hanno conquistata e uno dei tre è Cade. Credo sia anche l’unico cui ho dato un volto, questo per dire quanto mi avesse coinvolta e trovarlo nominato così en passant in questa storia mi ha fatto battere il cuore.

C’è solo una cosa che mi è mancata, una presenza felina [Zoe]. Solitamente nei romanzi di Rocca è presente un bel gattone morbido e affettuoso – come appunto Zoe, la gatta di Cassandra -, in questa avventura non troviamo questa presenza e da amante di gatti un po’ mi è mancata.

Ho trovato geniale l’inquadramento temporale. Il romanzo è uscito il 22 ottobre e il prologo apre proprio con una data: il 22 ottobre. Seguiamo i protagonisti per tutta la settimana fino ad Halloween e ai giorni subito dopo. Il riferimento alla Luna Blu rende poi tutto più magico e romantico.

Ecco sì è un romanzo molto romantico.

Che dire di più? Penso si sia intuito che ho amato questa storia, quanto la narrazione di Cassandra Rocca sia coinvolgente e i personaggi credibili.

Una lettura molto emozionante e piacevole.

Alla fine, Moonlight Song mi ha lasciato la sensazione che certi legami siano destinati a ritrovarsi, come se la vita — o forse la luna — sapesse sempre dove condurci. Un romanzo che fa bene al cuore, proprio come una melodia dolce che resta a lungo nella mente.

Se amate le storie dolci, delicate e piene di sentimenti romantici è la storia che fa per voi!

Ringrazio con tutto il cuore Cassandra Rocca per avermi omaggiata della copia ARC in digitale.



Commenti