Un grido fatale di Angela Marsons - Un nuovo caso, la stessa intensità

 

Quando un nuovo caso arriva per Kim Stone, non è solo un’indagine: è un viaggio dentro l’animo umano, tra ombre, segreti e la forza invisibile di una squadra che ormai è famiglia.

 

Autore: Angela Marsons

Titolo: Un grido fatale

Editore: Newton Compton editori

Data di pubblicazione: 9 settembre 2025

Pagine: 384

In un affollato centro commerciale, c’è una bambina da sola che stringe un orsacchiotto, aggrappandosi a lui in assenza di sua madre, Katrina. Ore dopo, il corpo privo di vita della donna viene scoperto in un edificio abbandonato. Sembrerebbe un omicidio come tanti altri, ma l’istinto della detective Kim Stone le suggerisce che c’è molto di più dietro questa morte. Qual era il movente per uccidere una giovane madre che andava a fare shopping con la figlia? Giorni dopo, una seconda vittima viene trovata in un parco, con l’osso del collo spezzato esattamente come Katrina; inoltre, si sono perse le tracce del figlio di sei anni che era con lei. Kim e i suoi colleghi lottano per fare progressi in quello che sta rapidamente diventando un caso molto complesso. E quando una lettera scritta a mano dall’assassino e contenente una richiesta d’aiuto giunge sulla sua scrivania, Kim capisce che il tempo a disposizione per riportare a casa il bambino vivo sta per scadere. Con il supporto di un grafologo e una profiler, Kim e la sua squadra iniziano a entrare nella mente del serial killer e fanno una scoperta sconvolgente. Ci sono dei graffi sul corpo delle vittime, ma non sono segni casuali: l’assassino li sta usando per comunicare con qualcuno. La domanda è: con chi? Se Kim non riuscirà a identificare presto questa persona, un altro innocente morirà.


Siamo arrivati al tredicesimo libro della serie dedicata al Detective Ispettore Kim Stone, potrei ripetermi — ma non posso farne a meno: Angela Marsons ha creato una delle mie eroine letterarie preferite.
Kim Stone è una detective che all’apparenza sembra fredda, scorbutica e distante. In realtà, dietro quella corazza, si nasconde una donna lucida, razionale e incredibilmente determinata. Il suo vero punto fermo? La sua squadra, la famiglia che ha scelto.

In questo nuovo episodio ci troviamo di fronte a una serie di omicidi in coppia. Non posso svelarvi molto, ma vi assicuro che si tratta di un gioco spietato, inquietante e al tempo stesso geniale, un intreccio che cattura fin dalle prime pagine.

Quello che più mi ha colpita, però, è la crescita del gruppo.
Penn è ormai pienamente integrato, anche se si trova ad affrontare un momento personale difficile, dopo la perdita della madre e con la responsabilità del fratellino disabile. Stacey è immersa nei preparativi per il matrimonio, mentre Bryant resta l’unico capace di parlare a Kim in modo diretto, di farle notare i suoi errori con affetto e senza mai incrinare il loro legame. È la sua coscienza, la sua ancora.

Ritroviamo anche volti familiari, come la giornalista Frost e la profiler Alison, che aggiungono profondità e continuità alla storia. Certo, ci sono riferimenti ai casi precedenti, ma la narrazione è sempre chiara: anche chi non ricorda ogni dettaglio riesce a seguire senza fatica.

Leggere Angela Marsons è come guardare una puntata di Law & Order (una delle mie serie crime preferite): scene vivide, ritmo serrato e un realismo che ti inchioda alla pagina. Gli indizi si susseguono, ma la soluzione finale arriva come una rivelazione perfetta, logica e sorprendente insieme.

Una menzione speciale va, come sempre, alla Lettera di Angela, con cui l’autrice ci accompagna dietro le quinte della creazione della storia. È un momento intimo, quasi un saluto personale tra lei e il lettore.

Assolutamente consigliato!
Ma solo se avete letto almeno parte della serie, perché alcuni riferimenti e dinamiche si apprezzano davvero solo conoscendo il percorso dei personaggi.
Io, ormai, sono completamente conquistata da Kim Stone e dalla penna di Angela Marsons.


Con questa lettura torno a partecipare alla rubrica Purché sia di serie! ideata da Chiara Ropolo (La lettrice sulle nuvole). Un modo divertente per continuare la lettura di serie. Questo è il tredicesimo libro si questa serie e spero di poter leggere ancora di Kim Stone. Vi consiglio di andare sugli altri blog per scoprire le letture in serie delle partecipanti.

 


La serie D.I. Kim Stone consta di diversi titoli, alcuni dei quali ancora non usciti in Italia.

1.       Silent Scream - Urla nel silenzio (recensione)

2.       Evil Games - Il gioco del male (recensione)

3.       Lost Girls - La ragazza scomparsa (recensione)

4.       Play Dead – Una morte perfetta (recensione)

5.       Blood Lines – Linea di sangue (recensione)

6.       Dead Souls – Le verità sepolte (recensione)

7.       Broken Bones – Quelli che uccidono (recensione

8.       Dying Truth – Vittime innocenti (recensione

9.       Fatal Promise – Promessa mortale (recensione)

10.     Dead Memories – La memoria dei morti (recensione

11.     Child's Play – La mossa dell’assassino (recensione

12.     Killing Mind – Una mente assassina (recensione)

13.     Deadly Cry - Un grido fatale

0.5.    First Blood – Il primo cadavere (recensione)




Ringrazio la CE che mi ha omaggiata della copia in digitale.

Commenti