Attività in classe: Gatti neri gatti bianchi di Anna Cerasoli - un albo illustrato per giocare con la logica

 


Partire da un albo illustrato è sempre un modo coinvolgente per introdurre concetti nuovi.

 

Chi ha detto che la matematica non può nascere da una storia di gatti?

Questo albo illustrato dimostra che logica e fantasia vanno d’accordo, eccome!

 

Per avviare concetti matematici anche in classi molto basse, come prima e seconda primaria, può essere utile cominciare da questa storia:

 

Autore: Anna Cerasoli

Titolo: Gatti neri gatti bianchi

Editore: Editoriale Scienza

Data di pubblicazione: 6 luglio 2011

Pagine: 48

Tra i tanti quartieri della città, uno soltanto può vantare questo primato: avere gatti tutti neri. Ma all'improvviso in città compare un gattino tutto bianco a negare questa verità. I gatti bianchi aumentano, aumentano sempre di più finché nel quartiere ogni gatto è bianco e nessun gatto è nero. Cosa succede se poi arriva un'intera famiglia di gatti rossi? Beh, a questo punto si può tranquillamente affermare che i gatti del quartiere sono di ogni colore! Un racconto buffo e ironico per scoprire e familiarizzare con i primi termini e concetti della logica.

 

Tra i tanti quartieri della città, uno soltanto può vantare un primato: avere gatti tutti neri. Ma all’improvviso compare un gattino bianco che mette in discussione questa verità. I gatti bianchi aumentano sempre di più, finché nel quartiere non resta neppure un gatto nero. E se poi arrivasse una famiglia di gatti rossi? Ecco che il quartiere diventa un luogo dove i gatti sono… di ogni colore! Un racconto buffo e ironico per scoprire i primi termini e concetti della logica.

La narrazione di Anna Cerasoli è brillante e ci porta a giocare con gli enunciati, ovvero frasi che possono essere vere o false. La storia inizia con un cartello che afferma: TUTTI I GATTI SONO NERI. Ma qualcosa cambia, e improvvisamente l’enunciato non è più valido. Cos’è successo? Grazie alla lettura, bambine e bambini imparano a usare parole come NESSUNO, ALMENO, TUTTI, allenandosi a distinguere tra vero e falso.

Oltre alla parte narrativa, ho trovato preziosa l’appendice: una sezione ricca di giochi logici che aiutano i piccoli lettori a sperimentare in modo divertente con la matematica. È un albo davvero “spendibile” nelle attività in classe, specialmente all’inizio dell’anno scolastico.

 


Su questa lettura ho anche preparato un’attività didattica che ho già condiviso sulle piattaforme per insegnanti:

📎 Freeed

 

📎 Edudoro

 

 

Se userete questo albo nella vostra didattica o se proverete i miei materiali, mi farebbe piacere vedere come li hanno accolti le vostre alunne e i vostri alunni: potete mostrarmeli su Instagram taggandomi o scrivendomi in privato.

 

Perché in fondo, la matematica può nascere anche da una tenera storia di gatti.



Commenti