C’è vita anche su Marte: un romanzo che illumina le fragilità dell’adolescenza

 

A volte basta un incontro inatteso, una voce registrata o una piccola crepa per far passare la luce: “C’è vita anche su Marte” è una storia che pulsa, cresce e ti rimane addosso.

 


Autore: Valentina Sagnibene

Titolo: C’è vita anche su Marte

Editore: DeAgostini

Data di pubblicazione: 21 ottobre 2025

Pagine: 336

Elisa, tredicenne, è un'anima solitaria, segnata da un trauma che l'ha costretta a ritirarsi dal mondo. Dopo un terribile episodio di bullismo durante una festa di Halloween, la sua vita è diventata una serie di rituali e isolamento. La sua unica via di fuga è il podcast Leona Tra Le Stelle, che la porta a scoprire un concorso misterioso che potrebbe darle l'opportunità di cambiare la sua vita. Nicolò, anche lui tredicenne, nasconde il dolore per la morte della madre dietro una facciata di rabbia. I due ragazzi, apparentemente molto diversi, si trovano a collaborare per risolvere un misterioso episodio legato alla festa di Halloween, svelando segreti che cambieranno le loro vite...


Adoro i libri per ragazzi e, quando sono scritti in maniera magistrale, li amo ancora di più.

Valentina Sagnibene ha una scrittura che arriva dritta al cuore, semplice e diretta. Questo nuovo romanzo per ragazzi è un piccolo gioiello.

Ambientato in una cittadina italiana che potrebbe essere una qualunque delle nostre, contemporanea e riconoscibile, il libro ci porta nella vita di due tredicenni segnati da eventi importanti. Elisa è stata vittima di uno scherzo che sfocia nel bullismo e, da allora, fa fatica a riprendere la sua quotidianità, preferendo rifugiarsi nella sua camera. Nicolò invece vive il dolore per la morte della madre: si sente abbandonato e affronta il mondo con rabbia. Due ragazzi allo sbando, incapaci di trovare un appiglio.

Le cose cambiano quando un professore li costringe a collaborare. Quel contatto diventa un’opportunità per guardare in faccia il loro dolore.

Nicolò propone a Elisa di creare un podcast investigativo per fare luce sull’episodio che l’ha ferita. Vorrebbe aiutarla, ma nel farlo trova a sua volta supporto. Entrambi crescono, affrontano i loro demoni e ritrovano un po’ di serenità… per quanto possa esserci serenità nella vita di due adolescenti!

Tra lezioni a scuola, scontri con i genitori, pomeriggi con gli amici e i primi innamoramenti, Valentina affronta temi importanti: bullismo, fiducia, fragilità, quel caos meraviglioso che è l’adolescenza.

Nicolò ed Elisa mi hanno conquistata fin da subito, ma splendide sono anche le figure adulte. Il professor Guglia, attento osservatore, diventa una guida davvero preziosa. I genitori di Elisa, smarriti ma presenti, provano a capire e ad accompagnare. E il padre di Nicolò, che sembra distante, in realtà segue da lontano il figlio per paura di non essere abbastanza.

Il podcast diventa non solo un mezzo per far luce su un evento difficile, ma anche un detonatore di piccole crisi e incomprensioni: e proprio queste crepe aprono la strada alla crescita.

Un romanzo che parla di adolescenza agli adolescenti, con parole semplici ma mai banali, perfette per giovani lettori. Valentina Sagnibene arriva al cuore del problema e lo racconta con una chiarezza che permette a tutti di immedesimarsi, in Nicolò come in Elisa.

L’ho trovato un romanzo interessantissimo, una finestra sul malessere e sul tumulto tipici dell’adolescenza. Un testo prezioso da portare in classe per affrontare temi importanti.

Ho segnato tantissime frasi e scegliere la mia preferita è stato impossibile. È una lettura molto bella… e diventa ancora più bella se condivisa.

Ancora una volta, Valentina mi ha conquistata.

 


Ringrazio la CE e Valentina Sagnibene per la copia cartacea del romanzo.



Commenti