Attività in classe - Usare le giornate speciali per crescere, la mia proposta per il 21 settembre

 


Ogni tanto sento il bisogno di fermarmi con la mia classe e proporre attività che non fanno parte della routine quotidiana, ma che ci aiutano a guardare un po’ più in là.

 

Il calendario scolastico è costellato di “giornate speciali”: occasioni che ci permettono di aprire finestre su temi importanti, di fermarci a riflettere e di dare spazio a valori che vanno oltre le discipline.

Personalmente credo che queste giornate non siano un “di più” rispetto alla didattica, ma parte integrante di un quadro più ampio: sono momenti che si collegano alle esperienze già fatte in classe, valorizzano le competenze acquisite e creano legami tra ciò che impariamo e il mondo che ci circonda.

Il 21 settembre, ad esempio, ricorre la Giornata Internazionale della Pace. In un periodo in cui i bambini sentono parlare spesso di conflitti e guerre, mi sembra fondamentale offrire spazi di dialogo e attività che stimolino la riflessione sulla Pace, non come concetto astratto, ma come scelta quotidiana e concreta.

Per questa ricorrenza ho pensato a una serie di proposte semplici ma significative: attività di pregrafismo, disegni geometrici, colouring page, pixel art e momenti di scoperta legati ai simboli della Pace. Ognuna di queste attività è calibrata in base alla classe, ma tutte hanno in comune lo stesso obiettivo: fare esperienza di un valore universale attraverso creatività, gioco e riflessione condivisa.

Credo che portare queste giornate in classe significhi offrire ai bambini non solo conoscenze, ma soprattutto occasioni per diventare cittadini più consapevoli. Perché educare alla Pace è un cammino che comincia già nei primi anni di scuola.

 


Ho già condiviso sulle piattaforme per insegnanti:

📎 Freeed

📎 Edudoro

 

Per me, le giornate speciali sono piccoli semi che piantiamo nella mente e nel cuore dei bambini. Alcuni germoglieranno subito, altri magari più avanti… ma sono convinta che nessuno andrà perso.




Commenti