BookTag 5,4,3,2,1 via! – Un gioco libresco per raccontare le mie letture
Qualche giorno fa, “scrollando” su Instagram, mi sono
imbattuta nel carosello di uno_studio_in_rosa e ne sono
rimasta incuriosita. Ho subito proposto alle compagne di avventure librose di
provare anche noi questo booktag ed eccoci qui!
Non mi resta che dire:
5,4,3,2,1
via!
5 libri che ho amato
Va
beh, qui la scelta è davvero difficile… Ci sono tanti libri che, per un motivo
o per un altro, ho amato. Certo, ce ne sono alcuni che ti restano dentro e che,
quando li guardi nella tua libreria, ti fanno ancora battere il cuore.
Parto da quello che ho sentito molto mio: Vacanze in villa di Madeleine
Wickham (ovvero Sophie Kinsella).
Al secondo posto metterei L’incastro (im)perfetto di Colleen Hoover, poi
ripubblicato col titolo originale Ugly Love.
E poi c’è un romanzo che quasi nessuno considera, ma che io ho trovato
meraviglioso: Il seggio vacante di J.K. Rowling, uno spaccato vivido
della società.
Non posso non citare La casa sul mare celeste di T.J. Klune, un romanzo
dolcissimo che mi ha conquistata.
Per ultimo mi viene in mente un libro che non è un romanzo, ma un saggio
prezioso: Vivere, amare, capirsi di Leo Buscaglia. A questo sono legata
anche affettivamente, perché a consigliarmelo fu una persona cara che mi è
stata vicina in momenti difficili della mia vita.
E poi, ovviamente, ci sono le saghe che ho amato e che da
sole superano i 5 titoli: Harry Potter di J.K. Rowling, Twilight
di Stephenie Meyer e The Covenant Series di Jennifer L. Armentrout.
4 libri nella mia TBR
La
lista dei libri da leggere è infinita, ma per questo settembre vorrei
recuperare Amarti è solo l’inizio di Jennifer L. Armentrout.
Ho poi segnato alcuni titoli utili per la challenge di lettura che sto
seguendo: Check & Mate di Ali Hazelwood e Miss Bee e il cadavere in biblioteca
di Alessia Gazzola.
Infine, c’è una nuova uscita che non vedo l’ora di aprire: Scandalo a
Hollywood di Felicia Kingsley.
3 libri che consiglio sempre
Qui
dipende da chi mi chiede il consiglio!
Ai colleghi docenti suggerisco sempre Le parole sono finestre (oppure muri).
Introduzione alla comunicazione nonviolenta di Marshall B. Rosenberg, un
libro che cambia il modo di guardare alla comunicazione.
Sempre per i docenti, propongo Viola e il blu di Matteo Bussola,
perfetto da leggere in classe per affrontare temi importanti come gli
stereotipi di genere.
Se invece si vuole capire meglio il mondo degli adolescenti, consiglio Tredici
di Jay Asher: un romanzo molto forte per i temi trattati e, a mio parere, molto
più interessante della serie tv che ne è stata tratta.
2 letture recenti
Tra
le mie letture più recenti, due titoli che mi hanno lasciato il segno: Come
sopravvivere alla prima crush di Valentina Sagnibene, un romanzo per
ragazzi tenero e autentico.
E poi Complice la neve di Jennifer L. Armentrout, che giaceva nella mia
pila della vergogna da tanto tempo e che finalmente ho recuperato grazie alla
challenge di lettura che sto seguendo.
1 libro in lettura
Il libro che sto leggendo ora invece è… Un grido fatale di Angela Marsonsuna nuova indagine di Kim Stone.
E ora tocca a voi: siete pronti a raccontarmi le vostre
letture?
Commenti
Posta un commento