Attività in classe - Imparare l’autunno con foglie, colori e osservazioni
Equinozio
d’autunno: attività semplici e creative per la scuola primaria
A scuola, specie nelle prime
classi della scuola primaria, si sottolinea il passaggio da una stagione
all’altra.
Soffermarsi su questo passaggio ha diverse finalità: osservare i cambiamenti,
far notare la ciclicità dell’anno, mettere in evidenza lo scorrere del tempo.
Come promemoria, ecco le
quattro date fondamentali legate alle stagioni:
·
21
marzo: equinozio di primavera
·
21
giugno: solstizio d’estate
·
23
settembre: equinozio d’autunno
·
21
dicembre: solstizio d’inverno
Queste date sono fissate
convenzionalmente, ma in realtà possono variare di qualche ora a causa
dell’inclinazione dell’asse terrestre e della rotazione della Terra. Per
convenzione l’anno dura 365 giorni, ma in realtà il ciclo di rivoluzione
terrestre dura 365 giorni, 5 ore e 8 minuti (approssimiamo a 365 giorni e 6
ore). Ecco perché ogni 4 anni abbiamo un giorno in più: l’anno bisestile.
Tutto questo per dire che,
quest’anno, l’equinozio d’autunno cadrà il 22 settembre (alle ore 20:20 in
Italia). Questo momento segna la fine dell’estate astronomica e l’inizio
dell’autunno: da qui in avanti le notti inizieranno ad allungarsi e le ore di
luce diminuiranno, quindi le giornate saranno più corte. Il fenomeno avviene
perché, negli equinozi, i raggi del Sole colpiscono in modo perpendicolare
l’equatore.
Detto questo, vogliamo
lasciar passare questa giornata senza sottolineare l’evento? Assolutamente no!
Anche perché questo cambio astronomico coincide, per i bambini, con un altro
inizio importante: il ritorno a scuola.
Personalmente mi piace
dedicare questa giornata a parlare della rotazione terrestre, anche nelle
classi prime e seconde. Parto sempre dalle sensazioni e dalle osservazioni dei
bambini. È una giornata da celebrare, come tutte le giornate speciali.
Il percorso che ho preparato
quest’anno è semplice, adatto a prime e seconde, ma può essere esteso anche
alle altre classi, adeguando le attività alle diverse situazioni. Ho pensato a
poche proposte, ciascuna realizzabile in un paio d’ore, da svolgere sia in
classe che in giardino, con un coinvolgimento attivo di alunne e alunni.
📎 Edudoro
E tu, come festeggerai il ritorno dell’autunno in classe?





Commenti
Posta un commento