Attività in classe – Primi giorni di scuola: accoglienza in prima con i mattoncini!
Come trasformare l’arrivo alla primaria
in un momento sereno e condiviso? Noi ci siamo affidati a giochi, emozioni e…
mattoncini!
I primi giorni di scuola sono un momento
prezioso: ci prendiamo il tempo per conoscerci meglio.
Quest’anno io sarò in prima e abbiamo deciso di dedicare il primo mese
all’accoglienza e all’osservazione delle dinamiche di classe. Sono tutti
bambine e bambini “nuovi”, sia per noi insegnanti che tra di loro: ecco perché
è importante costruire da subito il gruppo classe.
Vogliamo che l’ingresso alla primaria sia una
continuità serena con la scuola dell’infanzia, un passaggio graduale. Per
questo le attività non sono divise per disciplina, ma collegate da un filo
comune: lo sfondo integratore che abbiamo scelto. Quest’anno ci siamo
lasciati ispirare da un gioco che i bambini amano moltissimo: i mattoncini
delle costruzioni, in particolare dal film The Lego Movie.
Anche noi docenti, in questa fase, lavoriamo
in tutte le classi senza una precisa assegnazione. Solo più avanti la
definiremo, quando i bambini avranno preso confidenza con gli spazi e con i
compagni.
Nei primi giorni abbiamo proposto attività
semplici e divertenti:
- la
creazione di un badge con un mattoncino e la testa di un personaggio,
- una
caccia al tesoro per scoprire i cartelloni delle emozioni,
- una
scheda per disegnare e raccontare le nostre preferenze.
Ed è proprio questa scheda che oggi voglio
condividere con voi. Abbiamo deciso di realizzarla anche con i pittogrammi
della CAA, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa. Per noi è
fondamentale introdurre questi simboli: sostengono l’autonomia dei bambini e
aiutano chi ha difficoltà di linguaggio. Ma non solo: la CAA può essere utile a
tutti, perché facilita la lettura e la comprensione. Per questo cercherò di
usarla con costanza in tutte le attività.
La scelta di introdurla con l’intera classe
ha un duplice scopo:
- rendere
la didattica quotidiana inclusiva,
- permettere
a tutti di imparare a usare i simboli insieme ai compagni che ne hanno più
bisogno.
Per la scheda mi sono ispirata a un lavoro di
maestra.eleMaso trovato online. Partendo dalla sua idea, ne ho creata
una simile arricchita con i pittogrammi della CAA.
I bambini, dopo averla completata, hanno condiviso con la classe le loro preferenze. È stato un momento bello e importante per conoscerci meglio e iniziare a sentirci gruppo.
Obiettivi didattici e educativi
- Favorire
la conoscenza reciproca tra bambini e insegnanti.
- Promuovere
la socializzazione e la creazione del gruppo classe.
- Sostenere
l’autonomia di tutti attraverso l’uso dei pittogrammi della CAA.
- Valorizzare
le preferenze personali, stimolando l’espressione di sé.
- Abituare
all’ascolto e alla condivisione in un contesto di gruppo.
Materiali
- Badge
da personalizzare con mattoncini e testine dei personaggi.
- Scheda
delle preferenze (con pittogrammi CAA).
- Matite,
pennarelli o pastelli per la compilazione.
Osservazioni
- L’attività
permette agli insegnanti di osservare dinamiche relazionali e modalità
comunicative.
- L’introduzione
dei pittogrammi della CAA, proposta fin dall’inizio, favorisce inclusione
e collaborazione.
👉 Per
scaricare le schede potete cliccare QUI!
Commenti
Posta un commento